lollo
  • Ho-me!
  • 0. architettura
  • 1. gruppi
  • 2. teatro
  • 3. eventi
  • 4. scrittura
  • 5. disegno
  • 6. video
  • 7. grafichine
  • 8. musica
  • 9. ciccioli
  • 10. scuola
  • crono
  • contatti
evitami accuratamente su:

architettura

Chiariamolo subito! Io non voglio fare l'Architetto, voglio fare il Geometra: più lavoro, più rispetto, meno onanismo mentale. E però sono architetto... ma come ci sono finito in 'sto casino?

Previously on Lollo...
Il mio primo giorno di Architettura a Firenze trovo chiusa la porta del laboratorio che avrei dovuto frequentare: un segno che non colgo subito, tant'è che con un innovativo percorso di laurea 3+10 (però nel mezzo c'è stato di tutto, da un agriturismo a una figlia), nel 2007 decido di chiudere con gli ultimi sette esami e la tesi.
Parcheggio parecchie cose per riuscirci: lavoro, musical, eventi, racconti (in pratica tutto quello che nel menù a fianco va dall'1 all'8) e dopo solo un anno finalmente mi laureo, dimostrandomi inequivocabilmente che se mi fossi impegnato così sin dall'inizio, forse... no, è meglio non pensarci!
A memoria di quanto mi sia divertito in quel di Firenze, ripropongo le tavole dell'ultimo esame dato durante la preparazione della tesi, un opzionale facile facile che per un giorno mi ha fatto sentire un eroe (e poi parliamo del mio primo modello 3d)
Faccio quindi il soprammobile non retribuito per un anno presso alcuni studi nel territorio italiano, mentre rari studi Per Bene mi pagano anche troppo.
A partire dalla fine del 2009 decido comunque di essere in grado di non pagarmi da solo: apro così il mio studio.
Oltre a lavorare da solo ho anche goduto di due belle collaborazioni, sfociate in DOT (acronimo per "Design on Tour" o roba simile, ma soprattutto gioco di parole insuperabile che però non vi svelerò) e GAP (sotto la cui bandiera tuttora lavoro: clicca sul logo qua sotto).
Immagine
Immagine
Ecco insomma cosa ho combinato finora come professionista.
2007 - diploma in "Design del Mobile" presso "Cosmob" (votazione 98 su 100: mannaggia... avevo pagato per un 97!)
2008 - laurea (110 e lode, guadagnata duramente con un sacco di punti della Ferrero)
2009 - iscrizione all'Albo più inutile del mondo
        - fondazione di "A+", l'associazione culturale di giovani architetti della provincia di pesaro e urbino
2010 - apertura studio professionale
2012 - tecnico abilitato in acustica ambientale
2014 - mi sono un po' rotto le palle di fare l'architetto: metto tutto in stand-by...
2018 - il buon Gianlu mi richiama sul gommone e... ok, si riparte con un albergo a Gradara e tanto altro!
2019 - la scuola pubblica mi chiama su un gommone ancora più grande: come resisterle???

In tutto questo delirio è anche nata una manciata di progetti dei quali vado molto orgoglioso: eccoli qui sotto.

A+

associazione culturale
2009 - 2012
A+ è il gruppo ufficiale dei giovani architetti della Provincia di Pesaro e Urbino, e si pone l’obiettivo di promuovere il dibattito sull’Architettura attraverso iniziative culturali che cerchino nel cittadino l’interlocutore principale.
Insieme a questa ventina di folli abbiamo organizzato:
- conferenze
- allestimenti
- laboratori urbani
- installazioni
- fanzine
- ...

CLICCA SUL LOGO: verrai linkato a un sito completissimo
A+

Palazzo Ducale, Urbino

2008         Tesi
2009 - ...   Lavoro

Modellazione 3D dell'intero Palazzo Ducale, piano per piano e stanza per stanza.
E se non bastasse anche nella sua evoluzione architettonica, attraverso la successione di sei fasi edificatorie.
Da questa base sono poi partiti una serie di contributi puntuali e specifici per argomento, come filmati, ricostruzioni, lezioni accademiche, dispense... prima o poi caricherò tutto.

Con:
Arch. Piras Federico - Matteo Letizi

Lottizzazione, Colombarone

2009
​

Prima lottizzazione, appena uscita dalla fase di approvazione, sviluppata a cavallo della grande crisi economica.
Qua sotto, con enorme vergogna ma con altrattanto orgoglio, ripropongo i primi 3D della prima, superata versione del progetto, fatti in un mese di ArchiCad dopo una vita passata a usare altri programmi.

lavori in corso...

Immagine

scuola primaria "fausta fratesi", peglio

2009 - 2010

Studi di fattibilità per la costruzione di un'aula polivalente e per la sistemazione degli spazi esterni della Scuola Primaria “Fausta Fratesi”.
Il progetto studia la possibile realizzazione di un’aula polivalente a servizio e incremento della struttura scolastica. Evitando l’uso di nuove porzioni di terreno, il volume d’ampliamento è pensato ad est dell’attuale edificio, in continuità con esso, ma ad una quota seminterrata. La copertura è fruibile, legata al verde che circonda l’edificio esistente. L’intero giardino, oltre a essere un luogo attrezzato per il gioco, può diventare spazio didattico e di formazione.

Con.
Arch. Francesca Marchi
Arch. Federico Gennari
Immagine
schizzo


Il testo è tratto dal sito di Francesca:
per questo motivo è estremamente professionale...

Rocca Senigallia

Marzo-dicembre 2010

Modellazione 3D dell'intera Rocca Roveresca, piano per piano e stanza per stanza. E se non bastasse anche nella sua evoluzione architettonica, attraverso la successione di quattro fasi edificatorie.
Da questa base sono poi partiti una serie di contributi puntuali e specifici per argomento, come filmati, ricostruzioni, lezioni accademiche, dispense, giochi interattivi, foto360...

Con:
Arch. Federico Gennari
Matteo Letizi


Circolo, Candelara

Giugno-settembre 2010

Piccola-grande sfida: un salone polifunzionale che versava in pessime condizioni, da risistemare completamente con soli 3mila euro di budget.

Ce l'abbiamo fatta?
Penso di sì... in attesa della seconda fase dei lavori!

Con:
Arch. Federico Gennari
Matteo Letizi







Nelle foto sopra: prima, durante e dopo!!!

Le due immagini a lato sono invece
state rubate dal sito di Fedi.
Fedi 2
Fedi 1

Casale Lucia, Villa Fastiggi

2010

Prima opera in solitario, con duemila limiti imposti da un piano casa veramente fuori da ogni logica umana.
In compenso però sono soddisfatto del lavoro e il cantiere è cominciato.

lavori in corso...

Immagine
vai al sito di Casale Lucia

Villa G, Pesaro

Settembre-dicembre 2011

Progetto non realizzato per una villetta unifamiliare su tre piani fuori terra e uno interrato, in due versioni.
Quella che mi piace di più è la prima versione e infatti della seconda ripropongo solo un'immagine, l'ultima, e solo perchè molto... bucolica!

Con:
Arch. Federico Gennari - Matteo Letizi

Studio di registrazione, Pesaro

Febbraio 2012

Finalmente un amico che mi chiede di fare qualcosa.
Secondo voi la burocrazia ha agevolato la giovine impresa?
Ah Ah Ah Ah! Però, caspita, è uno studio di registrazione!
Clicca sul logo (che, fra l'altro, ho fatto io) per accedere al sito.

Con:
Arch. Gianluca Giua
Immagine

San Luigi Gonzaga, Pesaro

Marzo 2012

Risistemazione della Parrocchia pesarese, con un Parrocco illuminato ma una congiuntura economica decisamente buia. Sognare è importante, però...

Con:
Arch. Gianluca Giua
Matteo Letizi
Immagine
Immagine

lavori in corso...

Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.