disegno
Visto che mi piace anche disegnare, provare a renderlo un qualcosa di più è stato un passo sin troppo breve e dannatamente impegnativo...
MIKI
estate 2011 - estate 2020
Il mio primo fumetto, pubblicato da una casa editrice clandestina e finito in auto-produzione, e che mi ha visto nelle scomode vesti di sceneggiatore e saltuario disegnatore. Con tanti amici e collaboratori, tra cui un plauso va certamente a Luca (il coraggiodo editore), Eghe, Elisa, Fedino e Fedone (!). CLICCA QUI PER SAPERE TUTTO |
|
etsy'! salute...
dal 2019 al 2020
Dopo l'esperienza maniacale del primo dei calendari AVIS (clicca qui), mi sono perso nei disegni iperdettagliati che ho anche provato a vendere su Etsy, in un negozio-utente chiamato "69469", ma con un'assoluta impreparazione all'approccio promozionale e fiscale che mi ha spinto, dopo un annetto, a chiudere quell'esperienza imprenditoriale nel più assoluto anonimato. Certe cose non le so fare perchè, in fondo, non me ne frega una cippa! Peccato però...
Se volete saperne un po' di più, cliccate sull'immagine qui sotto.
Dopo l'esperienza maniacale del primo dei calendari AVIS (clicca qui), mi sono perso nei disegni iperdettagliati che ho anche provato a vendere su Etsy, in un negozio-utente chiamato "69469", ma con un'assoluta impreparazione all'approccio promozionale e fiscale che mi ha spinto, dopo un annetto, a chiudere quell'esperienza imprenditoriale nel più assoluto anonimato. Certe cose non le so fare perchè, in fondo, non me ne frega una cippa! Peccato però...
Se volete saperne un po' di più, cliccate sull'immagine qui sotto.
essere uno STORYTELLERottobre 2016
Mokapop Plaza, una piattaforma di fumetti online, indice a fine 2016 un concorso per autori/disegnatori dal titolo riportato proprio come titolo qua sopra. Faccio questa roba qui di fianco che, come spesso accade, mi piace più per le premesse che per il risultato finale. Ed è proprio per quelle premesse che mi piace ritrovarlo qui... |
I NANELFInatale 2015
Nati da un paio di schizzi e sviluppati grazie all'insistenza di Laura Mungherli. Che dire? Mi piacciono abbestiaaaaaa e tenterò di piazzarli in tutti i luoghi e in tutti i laghi! |
Il tuo browser non supporta la visualizzazione di questo documento. Fai clic qui per scaricare il documento.
|
il cavalier rossi
agosto 2011 ...
Un moralizzatore novantenne con un'immensa forza e senza alcuna pietà è il protagonista sopra le righe di questa storia in cui la buona educazione e, se necessario, tanto sangue diventano la formula vincente per un mondo più civile... Progetto per storie brevissime, in bianco e nero e senza dialoghi nato in occasione del "Project Contest" lucchese del 2011. Da Settembre 2012 è stato selezionato e messo in vendita all'app-store della casa editrice Shockdom. Per info: www.icomics.it In arrivo, quindi, nuovi episodi! |
volantinando
E' dannatamente divertente fare volantini per feste, compleanni, matrimoni... prima o poi li ritrovo tutti e li metto qua!
Joe Jazz
2001
Epico fumetto demenziale fatto a quattro mani con il buon Fede Piras, che ancora deve farmi le copie... vergogna!
Appena le avrò le pubblicherò qua sotto... capito Fede?
Epico fumetto demenziale fatto a quattro mani con il buon Fede Piras, che ancora deve farmi le copie... vergogna!
Appena le avrò le pubblicherò qua sotto... capito Fede?
Bonellando
1990
Nel 1974 decisi di fare il mio primo fumetto; poi mi accorsi di non essere ancora nato e rimandai il tutto al 1990, ai fantastici primi anni del liceo.
L'idea era semplice: un cross-over tra Dylan Dog, Martin Mystere e Nathan Never (e solo perchè non leggevo ancora Tex), supportato dalle tremende revisioni dell'allora professore di disegno Ferri, noto copertinista di almeno Tarzan, Phantomas e Zagor.
Quell'anno uscì in edicola il primo albo di Dylan Dog e Martin Mystere e tutti i miei sogni di gloria si infransero contro il duro mondo della realtà: non ero proprio buono a disegnare...
Nel 1974 decisi di fare il mio primo fumetto; poi mi accorsi di non essere ancora nato e rimandai il tutto al 1990, ai fantastici primi anni del liceo.
L'idea era semplice: un cross-over tra Dylan Dog, Martin Mystere e Nathan Never (e solo perchè non leggevo ancora Tex), supportato dalle tremende revisioni dell'allora professore di disegno Ferri, noto copertinista di almeno Tarzan, Phantomas e Zagor.
Quell'anno uscì in edicola il primo albo di Dylan Dog e Martin Mystere e tutti i miei sogni di gloria si infransero contro il duro mondo della realtà: non ero proprio buono a disegnare...