l' umana commedia
proposta editoriale
SOGGETTO
L’ “Umana Commedia” è composta da una serie di avventure fantastiche ambientate in un medioevo fiabesco e destinate ad un pubblico compreso tra i 4 e i 10 anni.
I protagonisti sono una schiera di persone comuni che ricoprono controvoglia un ruolo assegnato loro dalla società: dal re all’ultimo dei mercenari, nessuno ha voglia di fare quello che fa, né tantomeno ne ha le capacità o possiede gli strumenti per farlo nel migliore dei modi.
Nonostante ciò tutti, dal primo all’ultimo, riusciranno alla fine di ogni avventura a tirare fuori il meglio di sé anche nelle più avverse condizioni e, tra una risata e l’altra, il lettore capirà che l’umanità non è ancora completamente sconfitta.
SINOSSI
Il vecchio Re di Roccalanguore, povero in canna per una maloculata gestione generazionale, decide per disperazione di dare nuova vita al proprio Regno ed ecco, avventura dopo avventura, spiegarsi le vele di un Rinascimento goffo, divertente, a tratti commovente e sicuramente, per certi versi, eroico.
Guest stars disseminate per le avventure: personaggi storici caricaturali che compaiono per dare il buon esempio, per elargire qualche importante nozione storica e per andarsene a gambe levate dall’assurdo Regno di Roccalanguore.
ILLUSTRAZIONI
Tutto ciò che riguarda la parte grafica del libro, dalle illustrazioni all’impaginazione del testo e della pagina stessa, è risolto come una successione di disegni in stile “vetrata istoriata” che nel complesso formano un quadro visivo orginale e ricco.
Possibilità di pubblicazione a colori o anche solo in bianco e nero perchè lo stile istoriato, come si può vedere dalle immagini sottostanti, rende comunque ricca la pagina.
Nelle immagini sono riconoscibili i protagonisti di questa strampalata “Umana Commedia”: il Re, il capo delle guardie, il cuoco e un mercenario.
_
L’ “Umana Commedia” è composta da una serie di avventure fantastiche ambientate in un medioevo fiabesco e destinate ad un pubblico compreso tra i 4 e i 10 anni.
I protagonisti sono una schiera di persone comuni che ricoprono controvoglia un ruolo assegnato loro dalla società: dal re all’ultimo dei mercenari, nessuno ha voglia di fare quello che fa, né tantomeno ne ha le capacità o possiede gli strumenti per farlo nel migliore dei modi.
Nonostante ciò tutti, dal primo all’ultimo, riusciranno alla fine di ogni avventura a tirare fuori il meglio di sé anche nelle più avverse condizioni e, tra una risata e l’altra, il lettore capirà che l’umanità non è ancora completamente sconfitta.
SINOSSI
Il vecchio Re di Roccalanguore, povero in canna per una maloculata gestione generazionale, decide per disperazione di dare nuova vita al proprio Regno ed ecco, avventura dopo avventura, spiegarsi le vele di un Rinascimento goffo, divertente, a tratti commovente e sicuramente, per certi versi, eroico.
Guest stars disseminate per le avventure: personaggi storici caricaturali che compaiono per dare il buon esempio, per elargire qualche importante nozione storica e per andarsene a gambe levate dall’assurdo Regno di Roccalanguore.
ILLUSTRAZIONI
Tutto ciò che riguarda la parte grafica del libro, dalle illustrazioni all’impaginazione del testo e della pagina stessa, è risolto come una successione di disegni in stile “vetrata istoriata” che nel complesso formano un quadro visivo orginale e ricco.
Possibilità di pubblicazione a colori o anche solo in bianco e nero perchè lo stile istoriato, come si può vedere dalle immagini sottostanti, rende comunque ricca la pagina.
Nelle immagini sono riconoscibili i protagonisti di questa strampalata “Umana Commedia”: il Re, il capo delle guardie, il cuoco e un mercenario.
_
PROGETTO EDITORIALE
All’interno di uno schema narrativo più ampio (il Rinascimento di Roccalanguore) si sviluppano una successione di 3 cicli autoconclusivi da 11 avventure a ciclo.
Ogni avventura si risolve in 9 pagine.
La proposta è studiata per una pubblicazione in formato A4, a colori e/o in bianco e nero.
Le possibilità di pubblicazione sono:
- 3 volumi da 11 avventure l’uno;
- 33 fascicoli, uno per ogni avventura.
I 3 volumi
Ogni volume prevede 104 pagine + copertina.
Per questa soluzione sarebbe preferibile pubblicare le immagini a colore.
Distribuzione: librerie.
In allegato: un poster-puzzle istoriato in cui ogni tassello dell’illustrazione diventa una tessera del puzzle (che così si discosta volutamente dai classici puzzle ad incastro, oltretutto con notevole risparmio in fustellature).
I 33 fascicoli
Ogni fascicolo prevede 16 pagine + copertina.
Per questa soluzione si potrebbe pensare di pubblicare tutte le immagini in bianco e nero, a patto di lanciare un bando di concorso via web per premiare la colorazione più bella (che a sua volta potrebbe essere in futuro sfruttata per la riedizione a colori o simili...)
Distribuzione: edicole.
In allegato: un inserto centrale di classici giochi a tema sfruttando sempre le potenzialità dello stile istoriato (colora tu, unisci i puntini, giochi didattici, riempi le caselle, ritaglia e unisci, cruciverba istoriati…)
A vostra disposizione,
Lorenzo Piscopiello
339 73 83 388
lorenzopiscopiello@gmail.com
All’interno di uno schema narrativo più ampio (il Rinascimento di Roccalanguore) si sviluppano una successione di 3 cicli autoconclusivi da 11 avventure a ciclo.
Ogni avventura si risolve in 9 pagine.
La proposta è studiata per una pubblicazione in formato A4, a colori e/o in bianco e nero.
Le possibilità di pubblicazione sono:
- 3 volumi da 11 avventure l’uno;
- 33 fascicoli, uno per ogni avventura.
I 3 volumi
Ogni volume prevede 104 pagine + copertina.
Per questa soluzione sarebbe preferibile pubblicare le immagini a colore.
Distribuzione: librerie.
In allegato: un poster-puzzle istoriato in cui ogni tassello dell’illustrazione diventa una tessera del puzzle (che così si discosta volutamente dai classici puzzle ad incastro, oltretutto con notevole risparmio in fustellature).
I 33 fascicoli
Ogni fascicolo prevede 16 pagine + copertina.
Per questa soluzione si potrebbe pensare di pubblicare tutte le immagini in bianco e nero, a patto di lanciare un bando di concorso via web per premiare la colorazione più bella (che a sua volta potrebbe essere in futuro sfruttata per la riedizione a colori o simili...)
Distribuzione: edicole.
In allegato: un inserto centrale di classici giochi a tema sfruttando sempre le potenzialità dello stile istoriato (colora tu, unisci i puntini, giochi didattici, riempi le caselle, ritaglia e unisci, cruciverba istoriati…)
A vostra disposizione,
Lorenzo Piscopiello
339 73 83 388
lorenzopiscopiello@gmail.com